Museo Civico Archeologico "Rodolfo Lanciani" - Montecelio, Città metropolitana di Roma Capitale
Indirizzo: Via XXV Aprile, 00012 Montecelio RM, Italia.
Sito web: facebook.com
Specialità: Museo archeologico.
Opinioni: Questa azienda ha 98 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.2/5.
📌 Posizione di Museo Civico Archeologico "Rodolfo Lanciani"
⏰ Orario di apertura di Museo Civico Archeologico "Rodolfo Lanciani"
- Lunedì: Chiuso
- Martedì: Chiuso
- Mercoledì: Chiuso
- Giovedì: Chiuso
- Venerdì: 09–13
- Sabato: 15–19
- Domenica: 09–13
Ecco una presentazione del Museo Civico Archeologico “Rodolfo Lanciani”, pensata per offrire una panoramica completa e un invito alla visita:
Il Museo Civico Archeologico “Rodolfo Lanciani”: Un Tesoro Nascosto di Roma
Il Museo Civico Archeologico “Rodolfo Lanciani”, situato nel cuore di Montecelio, a Roma, rappresenta una preziosa testimonianza della storia e del patrimonio archeologico della regione Lazio. La sua ubicazione, in Via XXV Aprile, 00012 Montecelio RM, lo rende facilmente accessibile e un punto di riferimento per gli appassionati di archeologia e per chi desidera esplorare aspetti meno conosciuti della capitale.
Caratteristiche Principali e Specialità
Il museo si distingue per la sua focalizzazione sull’archeologia laziale, offrendo un’ampia collezione di reperti che illustrano l'evoluzione della civiltà locale, dalla preistoria all'epoca romana. La sua specialità risiede proprio nella conservazione e nella valorizzazione di manufatti provenienti da scavi effettuati in tutto il territorio laziale. Non si tratta di un museo grandioso e monumentale, ma di un luogo intimo e raccolto, dove la passione per la ricerca archeologica si traduce in un'esperienza suggestiva per i visitatori.
La collezione include:
Reperti numismatici: Monete e medaglie che raccontano la storia economica e politica della regione.
Ceramiche: Un’ampia varietà di vasi, anfore e oggetti in terracotta che forniscono preziose informazioni sulle pratiche quotidiane e sulle tradizioni locali.
Oggetti di uso comune: Utensili, armi, gioielli e altri manufatti che offrono uno spaccato della vita degli antichi abitanti del Lazio.
La Triade Capitolina: Un’opera di straordinaria importanza, restituita dagli scavi di Montecelio, che testimonia il legame profondo tra il territorio laziale e la storia di Roma.
Informazioni Utili e Accessibilità
Il museo si avvale della preziosa collaborazione di volontari, membri di un gruppo archeologico, che garantiscono un’assistenza qualificata e una profonda conoscenza dei reperti esposti. La curatela del museo pone grande attenzione alla didattica, con una presentazione chiara e ben illustrata dei manufatti e delle loro storie. Sebbene non disponga di un numero elevato di personale, l’ambiente è curato e accogliente, invitando a una visita tranquilla e approfondita.
La pagine web è disponibile su facebook.com.
Opinioni e Valutazioni
Il museo gode di ottime recensioni online, con una media di 4.2/5 su Google My Business, attestando la qualità dell'esperienza offerta. Molti visitatori sottolineano l'importanza della competenza dei volontari e la ricchezza dei reperti, spesso scovati sul territorio locale. La visita è consigliata per chi cerca un'immersione autentica nella storia e nelle tradizioni del Lazio, lontano dalle folle dei musei più famosi.
Consigli per la Visita
Per una visita ottimale, si suggerisce di dedicare un po’ di tempo alla scoperta dei reperti, leggendo le didascalie e lasciandosi trasportare dalla storia che essi raccontano. La calma e la pazienza sono doti preziose per apprezzare appieno le peculiarità di questo luogo.