Biblioteca Comunale di Lanuvio Francesco Dionisi - Lanuvio, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Via Sforza Cesarini, 37, 00075 Lanuvio RM, Italia.
Telefono: 069375870.
Sito web: bibliotechecastelliromani.it
Specialità: Biblioteca.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 13 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Biblioteca Comunale di Lanuvio Francesco Dionisi

Biblioteca Comunale di Lanuvio Francesco Dionisi Via Sforza Cesarini, 37, 00075 Lanuvio RM, Italia

⏰ Orario di apertura di Biblioteca Comunale di Lanuvio Francesco Dionisi

  • Lunedì: 09–13, 14:30–18:30
  • Martedì: 09–13
  • Mercoledì: 14:30–18:30
  • Giovedì: 09–13, 14:30–18:30
  • Venerdì: 09–13
  • Sabato: Chiuso
  • Domenica: Chiuso

<>

La Biblioteca Comunale di Lanuvio Francesco Dionisi si distingue come un centro culturale indispensabile situato a Via Sforza Cesarini, 37, 00075 Lanuvio RM, Italia. Con un'attratta indirizzo facile da trovare, questa biblioteca offre un'esperienza unica per i lettori di tutte le età. Il telefono è 069375870, un numero facilmente accessibile per eventuali domande o prenotazioni.

Visiteremo la pagine web dedicata: [bibliotechecastelliromani.it](https://www.bibliotechecastelliromani.it/biblioteche-scr/biblioteca-di-lanuvio/). Qui troverai tutte le informazioni aggiornate su orari di apertura, eventi culturali e servizi offerti. La Specialità di questa biblioteca è chiaramente Biblioteca, ma non si limita a essere un luogo per archiviare libri. Offre una vasta gamma di servizi che includono corsi di lettura, workshop per bambini e programmi per la comunità locale.

Altri dati di interesse importanti da tenere presente sono la accessibilità della biblioteca: ingresso accessibile in sedia a rotelle e parcheggio accessibile in sedia a rotelle, garantendo che tutti possano godere dei suoi servizi senza ostacoli.

Le opinioni dei visitatori sono molto positivi, con 13 recensioni su Google My Business che conferiscono una media eccellente di 4.5/5. Questo indicatore testimonia la qualità dei servizi offerti e l'attenzione alla soddisfazione del lettore.

Caratteristiche principali:
- Accessibilità: Perfettamente adatta per chi utilizza una sedia a rotelle.
- Servizi: Non solo libri, ma anche corsi e attività culturali per tutti.
- Ambiente: Accogliente e pronto a ricevere la comunità locale.
- Recensioni: Molto apprezzata dai lettori con una media di soddisfazione alta.

Recomendazione finale:
Se stai cercando un luogo dove immersarti nella cultura e nella conoscenza, o semplicemente desideri trovare un posto tranquillo per leggere, la Biblioteca Comunale di Lanuvio Francesco Dionisi non ti deluderà. Ti consiglio di visitare la loro pagine web per consultare gli orari, i servizi e eventualmente prenotare una visita guidata. Non lasciarti passare la possibilità di diventare parte di questa vivace comunità culturale. Contatta la biblioteca attraverso il loro sito web per maggiori informazioni o per esplorare gli eventi imminenti.

Buon viaggio culturale nella Biblioteca Comunale di Lanuvio Francesco Dionisi

👍 Recensioni di Biblioteca Comunale di Lanuvio Francesco Dionisi

Biblioteca Comunale di Lanuvio Francesco Dionisi - Lanuvio, Città metropolitana di Roma Capitale
Gustavo B.
4/5

All'interno del suo perimetro si possono ammirare le rovine del santuario di Lanuvio

Il principale centro di culto di questa divinità era appunto il santuario di Lanuvio. Cicerone testimonia come Lanuvio fosse un luogo ricco di molti edifici religiosi, ma che tra questi spiccasse il tempio di Giunone Sospita Lanuvina (così chiamata per la pelle di capra con la quale era rivestita la sua statua), il cui culto risaliva a tempi molto antichi. Edificato sull'acropoli di questa antica città di origine latino-etrusca, che i Romani pensavano fosse stata fondata dall'eroe greco Diomede, questo grande tempio in stile tuscanico, era costituito da una serie di strutture monumentali.

Fu quasi completamente distrutto nel V sec. d.C., ma le porzioni ancora esistenti e gli scavi archeologici, hanno permesso di individuare cinque fasi edilizie che si susseguirono dalla fine del VII alla metà del I sec. a.C. Molto probabilmente il portico del tempio era a due piani con volte rivestite di mosaici preziosi. In fondo al portico c'era una porta che conduceva ad una serie di cunicoli sotterranei, che alcuni ritengono fossero la grotta dov'era custodito il serpente sacro a Giunone Sospita. Properzio narra infatti che nel santuario si svolgesse ogni primavera un particolarissimo rito propiziatorio per l'agricoltura, durante il quale un gruppo di fanciulle vergini doveva offrire focacce ad un grosso serpente, che si trovava dentro un antro. Se il serpente accettava il dono, si prospettavano raccolti fruttuosi; se lo rifiutava, una fanciulla impura, cioè colei che aveva perduto la verginità, veniva sacrificata per scongiurare la carestia.

L'importanza di questo santuario, viene testimoniato dai documenti storici: quando i Romani sconfissero la Lega Latina nel IV secolo, accettarono l'alleanza con i cittadini di Lanuvio, solo se questi in cambio avessero condiviso con loro il celebre luogo sacro dedicato a Giunone Sospita.

☆☆☆☆☆☆☆☆☆☆
Villa Frediani-Dionigi a 300 metri dalla Biblioteca

CANDIDI, Marianna. - Nacque a Roma il 3 febbr. 1756 da Giuseppe, medico dotato di notevole cultura umanistica, e da Maddalena Scilla, nata da una ricchissima famiglia siciliana (Agostino, zio di Maddalena, pittore, numismatico, naturalista, si era trasferito con la famiglia dall'isola nello Stato della Chiesa). Fin da giovanissima, la C. coltivò vari interessi: studiò musica (abile nel contrappunto, suonava arpa e clavicembalo; godeva dell'ammirazione e delle frequenti visite di Anfossi, Paisiello, Cimarosa); si dedicò allo studio delle lingue latira e greca e alla lettura dei classici; intraprese ricerche archeologiche (suo istruttore in greco e latino fu Cunich); soprattutto, si avviò alla pittura di paesaggio, sotto la guida di Carlo Labruzzi.

A soli quindici anni sposa Domenico Dionigi, originario di una famiglia nobile di Ferrara da più generazioni trapiantata a Roma, il quale si occupava di diritto e di lettere; ne rimase vedova nel 1801. Dei sette figli che nacquero da questo matrimonio (ma solo quattro sopravvissero ai genitori) furono Enrichetta (poetessa, fu ammessa fra gli Arcadi a soli dieci anni, e fu nota come l'"ape d'Arcadia"; sposò il conte Orfei, avvocato dei poveri) e Carolina (che era latinista, pittrice, studiosa di storia) quelle che continuarono la tradizione culturale della famiglia.

Trascorse i suoi ultimi anni in una villa di Civita Lavinia (oggi Lanuvio) già di proprietà della cognata Teresa Frediani. In questa villa (che esiste ancora e contiene la ricca collezione archeologica della C., mentre i disegni e quadri sono andati distrutti nell'ultima guerra) la C. aveva già soggiornato altre volte: in una di queste occasioni, nel 1798, era riuscita ad evitare che il comandante francese Baranger, in un'azione di rappresaglia, radesse al suolo la cittadina. A Civita Lavinia la C. morì il 10 giugno 1826.

Biblioteca Comunale di Lanuvio Francesco Dionisi - Lanuvio, Città metropolitana di Roma Capitale
mapi
4/5

La biblioteca si trova ubicata in contesto molto suggestivo e panoramico.

Biblioteca Comunale di Lanuvio Francesco Dionisi - Lanuvio, Città metropolitana di Roma Capitale
Daniela R.
5/5

Piccola biblioteca gestita da bibliotecarie molto disponibili e amanti del proprio lavoro. Consiglio a tutti la tessera che da accesso a tutta la rete di biblioteche di Roma e Castelli.

Biblioteca Comunale di Lanuvio Francesco Dionisi - Lanuvio, Città metropolitana di Roma Capitale
stefania T.
5/5

Ottima biblioteca all'interno di una bella zona archeologica e verde. Personale molto gentile e disponibile.

Biblioteca Comunale di Lanuvio Francesco Dionisi - Lanuvio, Città metropolitana di Roma Capitale
Tito F.
5/5

Situata nel parco Archeologico di Villa Sforza a, Lanuvio RM. Aperta tutte le mattine dalle ore 9 alle 13.30.

Biblioteca Comunale di Lanuvio Francesco Dionisi - Lanuvio, Città metropolitana di Roma Capitale
Alessio
4/5

La biblioteca si trova in un contesto rilassante e pieno di verde, l'edificio è molto carino, le bibliotecarie sono gentilissime ed è ottima per poter studiare e concentrarsi perché molto silenziosa
Unica mancanza: una macchinetta del caffè , il bar non è molto vicino

Biblioteca Comunale di Lanuvio Francesco Dionisi - Lanuvio, Città metropolitana di Roma Capitale
Sandro O.
4/5

Posto meraviglioso dal punto della biblioteca lascia indesiderato alle spalle del monumento con lerbacce alte e gli oleandri incolti, e il parco dei bambini distrutto panchine divelte e sporco che io me ne guarderei bene da portarci i bambini.

Biblioteca Comunale di Lanuvio Francesco Dionisi - Lanuvio, Città metropolitana di Roma Capitale
FRANCO M.
5/5

Hanno fatto un bellissimo lavoro è veramente accogliente

Go up