Accademia di Belle Arti - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Via di Ripetta, 222, 00186 Roma RM, Italia.
Telefono: 063227025.
Sito web: abaroma.it
Specialità: Scuola d'arte, Università pubblica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 135 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 3.6/5.

📌 Posizione di Accademia di Belle Arti

Accademia di Belle Arti Via di Ripetta, 222, 00186 Roma RM, Italia

⏰ Orario di apertura di Accademia di Belle Arti

  • Lunedì: 08:30–18
  • Martedì: 08:30–18
  • Mercoledì: 08:30–18
  • Giovedì: 08:30–18
  • Venerdì: 08:30–18
  • Sabato: 08:30–18
  • Domenica: Chiuso

La Accademia di Belle Arti di Roma, situada en el prestigioso Indirizzo: Via di Ripetta, 222, 00186 Roma RM, Italia, es una institución de renombre en el campo de las bellas artes. Con un teléfono de contacto de 063227025 y una página web accesible a través de abaroma.it, esta universidad pública ofrece una amplia gama de especialidades, destacándose como Scuola d'arte.

Entre sus características destacadas, se encuentra la accesibilidad para personas con movilidad reducida, lo cual es un aspecto muy valorado en la actualidad. Con una media de opiniones de 3.6/5 basadas en 135 recensiones en Google My Business, la Accademia de Roma demuestra un compromiso constante con la calidad de su enseñanza y el desarrollo de sus estudiantes.

La ubicación estratégica en el corazón de Roma facilita el acceso a una gran variedad de recursos culturales, históricos y artísticos que enriquecen la experiencia académica. Además, el entorno ofrece un marco idóneo para la inspiración y el desarrollo de habilidades artísticas.

Para aquellos que buscan explorar las posibilidades de estudiar en esta prestigiosa institución, es recomendable visitar su página web abaroma.it, donde se puede encontrar información detallada sobre los cursos ofrecidos, requisitos de admisión y oportunidades de becas. Además, no dude en contactar con el teléfono 063227025 para obtener más detalles sobre las especialidades y cómo incorporarse al mundo de las bellas artes en Roma.

En resumen, la Accademia di Belle Arti di Roma es una institución líder en el campo de las bellas artes, ofreciendo una experiencia única y enriquecedora en el corazón de la ciudad eterna. Si buscas desarrollar tus habilidades artísticas en un entorno inspirador y con la máxima calidad educativa, la Accademia de Roma es tu destino. No dudes en contactar con ellos para descubrir todo lo que esta prestigiosa institución puede ofrecerte.

👍 Recensioni di Accademia di Belle Arti

Accademia di Belle Arti - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
matteo
1/5

se potessi metterei zero stelle. Da studente posso dire che c'è una totale indifferenza nei nostri confronti, gli insegnanti spesso sono totalmente incompetenti e messi lì solo per nomea o per scaldare la sedia. Ci sono problemi con la segreteria, con gli orari...se iniziassi a elencare non finirei più. Sconsiglio categoricamente a chiunque di iscriversi in questa "accademia", ormai ha solo il nome ma nulla di più. Mi dispiace solo per quei pochi insegnanti che invece meritano tantissimo ma che purtroppo si ritrovano a insegnare in un circo

Accademia di Belle Arti - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Alessia M.
1/5

Sono passati quattro anni da quando ho lasciato questa accademia e ora che finalmente ne frequento un’altra più valida è rimasto solo un brutto ricordo. Ci sono talmente tante cose che non funzionano che se le raccontassi sembrerebbe uno scherzo, nessuno ci crederebbe. Totalmente impossibile mettersi in contatto con la segreteria, i nuovi studenti vengono lasciati totalmente soli, zero informazioni, comunicazioni inesistenti o minime, non si capisce nulla e ci si ritrova a dover gestire questa nuova importante esperienza mangiati vivi dallo stress. Sono scappata e sono rinata

Accademia di Belle Arti - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Roberto C.
4/5

I recenti restauri che hanno interessato l'intero complesso e valorizzato la piazzetta antistante (un tempo non era chiusa da cancelli ma purtroppo il degrado e il bivacco avevano avuto la meglio e si è dovuto correre ai ripari) hanno restituito bellezza a quella che è la sede storica dell’Accademia di Belle Arti di Roma. E' conosciuto dai romani da sempre con l’appellativo di “Ferro di cavallo” per la sua caratteristica pianta, tanto che la piazza ha acquisito il toponimo. Il palazzo Camerale progettato da Pietro Camporese il giovane è costituito da due corpi di fabbrica collegati da un emiciclo e il complesso si presenta come un diaframma tra la piazza semicircolare antistante e la Passeggiata di Ripetta realizzata dal Valadier che si trova alle spalle. Fu papa Gregorio XVI a decretare che nel 1845 qui si insediasse la parte didattica dell’Accademia di San Luca. Sul lato sinistro a piano terra si trovano tutt'ora le aule storiche: l’Aula dei Colossi con i gessi monumentali dei Dioscuri del Quirinale, voluti da Antonio Canova e l’Aula Colleoni, con il calco monumentale eseguito a Roma della statua equestre del Verrocchio. Anche altre sale afferenti la Direzione o la Presidenza ospitano numerose opere d’arte, oltre ovviamente al nuovo spazio espositivo di ABARoma che è stato ricavato dal passaggio tra le due strade, chiuso e restaurato ad hoc con stile neoclassico per ospitare installazioni e opere moderne, con ingresso libero e gratuito.
Andrebbe valorizzato ulteriormente e reso maggiormente fruibile coinvolgendo gli studenti, esattamente come è stata resa bella e fruibile la piazza antistante. Utili info? Lasciate allora un like alla recensione e guardate le altre fatte su Roma.

Accademia di Belle Arti - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
luca S.
1/5

Purtroppo non è possibile dare 0 stelle perchè lo meriterebbe tutto. Dopo un diploma da 100 e lode, la facoltà non è stata capace di riconoscere l'eccellenza esentando dal pagamento delle imposte la matricola. Così come per avere una esenzione dal pagamento delle tasse durante il corso di laurea non basta il 29/30 ma serve il 30/30. Assurda pretesa rispetto a tutte le facoltà del mondo. Segreteria assente e molto complessata nello svolgere le attività di rito. Docenti altamente scarsi da non considerarli come tali. Vige uno stato di anarchia assoluta all'interno della facoltà in maniera tale che le docenze cambiano continuamente orari e programmi a loro piacimento in corso d'anno disorientando fortemente le matricole. Esiste inoltre, da parte di molti docenti maschi, una massiccia dose di sessismo e di discriminazione verso le matricole stesse, tale da avere nel corso dagli ultimi anni, diverse denunce in tal senso a loro carico ma che purtroppo non hanno sortito alcun effetto. I professori inquisiti continuano ad esercitare come di consueto. La rettrice, seppur con ottime propensioni, non è in grado di gestire come atteso la facoltà, restando spesso in balia degli eventi. Assenza totale di partecipazione agli eventi x favorire l'ingresso al mondo del lavoro da parte delle matricole. ABA Roma non va consigliata a nessuno, a tutela dei ragazzi che vorrebbero vivere un'esperienza istruttiva nel mondo dell'arte e della moda.

Accademia di Belle Arti - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
diana B.
1/5

Se fosse possibile darei 0 stelle, in quanto è una facoltà nella quale regna anarchia. Le matricole vengono completamente lasciate a sé stesse, dal primo all'ultimo anno, creando numerosi disagi e un forte disorientamento. La maggior parte dei docenti svolge svogliatamente e disinteressatamente l'insegnamento, portando frustrazione e demotivazione agli studenti. In molti corsi devi sapere rientrare nelle "grazie" dei docenti altrimenti neanche ti considerano. Nonostante le rette accademiche, non vengono forniti o messi a disposizione i materiali utili e basici per gli studenti. I coordinatori dei diversi corsi sono spesso lavativi e assenti nei confronti dei dubbi e/o problematiche degli studenti. Ci sono spesso ingiustizie all'interno dell'ambiente accademico, le quali non sanno essere affrontate in maniera burocratica e giusta da chi di dovere. Tutto nell'assurda convinzione di non "infangare" il nome dell'accademia. Purtroppo ci sono più aspetti negativi che altro. Sconsiglio fortemente di scegliere l'accademia come facoltà di formazione, soprattutto vista la poca professionalità trasmessa.

Accademia di Belle Arti - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Dziyana S.
1/5

Non è un posto serio, se potete andate altrove. Sì vi danno il diploma, ma passerete 3 anni a combattere con professori (la maggior parte)fuori dal mondo che non hanno nessun interesse per quello che insegnano, ne uscirete delusi ed amareggiati.
Non capisco come sia possibile che assumano questa gentaglia di bassa qualità ad insegnare ai giovani. Gli studenti stranieri vengono trattati come carne da macello, derisi ed emarginati dai professori stessi. Nessuno tutelerà i vostri diritti, se avete un problema o un professore che abusa del proprio potere, la segreteria vi risponderà “i professori possono fare quello che ti tengono giusto”
Ragazzi è il peggior modo per spendere i 3 anni della vostra vita.
Lasciate stare, non imparerete proprio nulla, per il mondo professionale sarete degli in competenti senza fare corsi di formazione a pagamento.
Una vergogna…

Accademia di Belle Arti - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Michele
5/5

Un luogo di arte e bellezza da sempre, da qui escono menti libere e creative. Circondata dalla bellezza del centro di Roma

Accademia di Belle Arti - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Mario R.
1/5

Ex studente, non mi ha dato proprio nulla. È stata una perdita di tempo oltre all’arroganza dei docenti (presuntuosi); per non parlare della struttura malmessa e dei pochi materiali a disposizione nonostante le tasse molto alte.
Oggi sono andato a visitare la sede e l’ascensore ormai è diventato per i disabili però i docenti in sovrappeso possono prenderlo, chissà come mai.
Che vergogna, mi auguro che gli studenti italiani e non scelgano un’altra accademia. DON’T CHOOSE THIS ACADEMY!

Go up