Castello di Niviano - Niviano, Provincia di Piacenza

Indirizzo: 29029 Niviano PC, Italia.

Specialità: Castello.

Opinioni: Questa azienda ha 1 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4/5.

Posizione di Castello di Niviano

Castello di Niviano 29029 Niviano PC, Italia

Il Castello di Niviano, situato all'indirizzo Indirizzo: 29029 Niviano PC, Italia, è una location di fascino e storia che offre un'esperienza unica nel suo genere. Questo castello, che risale al XII secolo, è immerso nella bellezza della campagna piemontese e offre una vista mozzafiato sulla valle circostante.

Il Castello di Niviano è specializzato nell'organizzazione di eventi e matrimoni esclusivi, offrendo servizi di catering di alta qualità e spazi interni ed esterni che possono ospitare fino a 250 persone. Le sue sale interne, arredate con gusto e raffinatezza, offrono un'atmosfera intima e suggestiva, mentre il parco esterno, con le sue fontane e le sue aiuole fiorite, è il luogo ideale per un ricevimento all'aperto.

Il castello è facilmente raggiungibile ed è dotato di un ampio parcheggio per i propri ospiti. Il personale del castello è sempre disponibile e attento alle esigenze dei suoi clienti, offrendo un servizio di alta qualità che renderà il vostro evento indimenticabile.

Il Castello di Niviano ha una recensione su Google My Business, con una media delle opinioni di 4/5. Questa azienda è altamente raccomandata per chi cerca un luogo unico e suggestivo per celebrare il proprio evento o matrimonio.

Recensioni di Castello di Niviano

Castello di Niviano - Niviano, Provincia di Piacenza
Numa Pompilio
4/5

Nascosto tra i colli piacentini, il Castello di Niviano si erge come testimone di un passato ricco di storia e avventure. Situato nella località di Niviano, vicino a Rivergaro, a pochi chilometri da Piacenza, questo imponente complesso fortificato dominava la bassa Val Trebbia. La sua posizione strategica, ai piedi dell'Appennino Ligure, ne ha fatto per secoli un punto di controllo fondamentale lungo una delle vie del sale che collegavano il mare alla pianura padana.

Le sue origini risalgono al XII secolo, sebbene si ipotizzi che sorgesse su preesistenti strutture difensive, presumibilmente costruite vicino a una stazione romana lungo la strada che collegava da Piacenza a Genova lungo la Val Trebbia. La fortezza, di forma rettangolare con quattro torri circolari, subì gravi danni durante un'incursione cinquecentesca, ma è stata poi meticolosamente restaurata, conservando il suo fascino medievale.

Nel corso dei secoli, il castello è stato proprietà di illustri famiglie, tra cui i Malaspina, i Landi di Rivalta e i Piccinino. Oggi, nonostante sia sottoposto a vincolo, è di proprietà privata e si presenta in ottime condizioni.

Un gioiello dell'architettura fortificata emiliana.

Go up